Il birdstrike è un pericolo sempre dietro l’angolo in aviazione. L’impatto tra volatili ed aerei ha spesso conseguenze gravi fino a far precipitare un aereo , come è avvenuto a NY nel 2009 e a Mosca nel 2019, però non è inevitabile.
Mantenere l’area aeroportuale priva di uccelli facendola percepire come una zona inospitale è di basilare importanza.
Ma per fare ciò è necessario effettuare monitoraggi precisi, sapere quando e come si spostano gli uccelli, quali specie lo frequentano, e sapere in anticipo quali saranno le traiettorie di volo.
Se ne vuoi sapere di più leggi il nostro white paper sul birdstrike.
Il bisrdstrike può essere combattuto con una gestione precisa dell’avifauna. Dai un’occhiata al nostro visualizzatore real-time per scoprire che uccelli ci sono a Legnago, quanti e soprattutto quant’è semplice il nostro sistema!
Per un’idea di come funziona il sistema BCMS VENTUR ecco il link al visualizzatore: Funziona real-time, on line e le riprese sono nel nostro sito di test. Legnago (VR) Italy.
Riconosce le specie degli uccelli per attivare le distress call opportune
Aumenta la sicurezza
Drone detection
Può far evitare le ispezioni
Non necessita di personale specializzato
Funziona 24h/7 (giorno-notte-lockdown)
Innalza la sicurezza del volo e dell’aeroporto
E’ green perchè privo di emissioni
Avallato da WWF oasi e Lav
Ora che col lockdown la fauna selvatica si è riappropriata di molti spazi cittadini e il traffico aereo riprende lentamente a crescere, il rischio del birdstrike aumenta drasticamente. Ma è possibile affrontare il problema con un’ottica diversa da quella precedente e rendere l’aeroporto ed il volo più sicuri.
Per accedere al visualizzatore collegato col nostro sito test a Legnago e avere un’idea chiara della semplicità e della potenza del sistema sviluppato clicca
contando, riconoscendo e suddividendo. Ogni pallino è un evento che può comprendere anche più esemplari. Nella casella della specie però vengono immessi tutti gli esemplari contati, anche se in un singolo evento erano più di uno. Quindi il numero dei pallini non corrisponde con il numero degli esemplari, che è sempre maggiore.
Con queste informazioni di partenza il sistema è già in grado di individuare e riconoscere con buona accuratezza le specie che frequentano l’aeroporto, ma riesce a fare molto di più, riesce a imparare lavorando, ogni giorno riconoscendo le varie specie apprende nuove informazioni sempre più precise per il riconoscimento.
Possiamo senz’altro definirlo un “giovane esperto”.
Mission first….ma come dicono i piloti…safety always. E con il sistema BCMS VENTUR è semplice aumentare la sicurezza: accedi al visualizzatore del sito di test a Legnago.